10 Cose da Vedere a Lubiana

Lubiana (Ljubljana in sloveno), la piccola capitale della Slovenia, sorprende e conquista i visitatori con la sua straordinaria architettura, il ricco patrimonio culturale e l’atmosfera allegra e rilassata. Questa romantica città adagiata sul fiume Ljubljanica rappresenta una perfetta fusione tra moderno e antico, dove ogni quartiere conserva la sua impronta storica – medievale, barocca o liberty – arricchita dalle incredibili opere dell’architetto Jože Plečnik.

Con i suoi magnifici paesaggi e il caratteristico centro storico completamente pedonale, la città di Lubiana si distingue come la capitale più verde e senza traffico d’Europa. I numerosi ponti che attraversano il Ljubljanica regalano scorci suggestivi e fotografici, mentre graziosi caffè e locali affollano il lungofiume creando un’atmosfera magica, soprattutto di notte. Chi si chiede quanto tempo ci vuole per visitare Lubiana scoprirà che bastano pochi giorni per vivere il meglio della città, ideale per un weekend ma capace di stupire anche con soggiorni più lunghi. Non a caso, la capitale slovena è apprezzata non solo per la sua bellezza, ma anche per la qualità della vita e per ciò per cui è famosa Lubiana: i suoi mercati all’aperto, le aree verdi e le numerose iniziative culturali che animano tutto l’anno.

Questa guida vi accompagnerà alla scoperta delle 10 cose da vedere a Lubiana, un itinerario tra ponti pittoreschi, castelli e piazze storiche che raccontano il fascino della capitale slovena. Scopriremo insieme cosa vedere a Lubiana durante un viaggio di uno o più giorni, soffermandoci sulle principali attrazioni di Lubiana, tutte facilmente raggiungibili con una semplice passeggiata nel cuore della città.

1. Castello di Lubiana (Ljubljanski Grad)

Dominando dall’alto la città dalla collina Grajska Planota, il Castello di Lubiana rappresenta la fortezza più antica della capitale slovena e una delle cose da vedere a Lubiana più amate dai visitatori. Le prime testimonianze della sua esistenza risalgono al Medioevo, quando il castello in legno ospitava il principe carinziano Spanheim. Divenuto proprietà degli Asburgo nel 1335, il castello fu progressivamente fortificato e ricostruito. L’attuale struttura, caratterizzata dalle mura esterne e dalla cappella di San Giorgio del 1489, subì importanti modifiche nel XVI e XVII secolo dopo il devastante terremoto del 1515.

Oggi il castello funge da importante centro culturale dove si svolgono concerti, eventi, mostre e spettacoli. La Torre panoramica offre una vista eccezionale della città e delle montagne circostanti, rendendolo senza dubbio tra le principali attrazioni e cosa da non perdere a Lubiana.

Powered by GetYourGuide


2. Ponte dei Draghi (Zmajski Most)

Quattro draghi alati dall’aspetto feroce sorvegliano il ponte ad arco che attraversa il fiume Ljubljanica. Questo splendido esempio di architettura in stile Secessione, costruito nel 1900, rappresenta uno dei primi ponti in cemento armato d’Europa. È uno dei simboli più riconoscibili della capitale slovena e tra le tappe imperdibili per chi vuole scoprire cosa visitare a Lubiana.

Originariamente chiamato Ponte del Giubileo in onore dei 40 anni di regno dell’imperatore Francesco Giuseppe I, il ponte deve il suo nome attuale alle mostruose creature in rame battuto collocate ai quattro angoli. Secondo la leggenda locale, questi draghi si muoverebbero ogni volta che una ragazza vergine attraversa il ponte. Le statue dei draghi simboleggiano la città stessa: secondo la mitologia, Lubiana fu fondata da Giasone, l’eroe greco che uccise il drago che viveva nella palude vicino alla sorgente del fiume Ljubljanica.

>> Forse stavi cercando: Dove andare in vacanza a settembre

3. Ponte Triplo (Tromostovje)

Tra le 10 cose da vedere a Lubiana, il caratteristico Triplice Ponte rappresenta uno dei simboli più riconoscibili di Lubiana e l’elegante accesso alla Città Vecchia. Nato nel 1842 come comune ponte in pietra chiamato Špitalski most, tra il 1929 e il 1932 l’architetto Jože Plečnik aggiunse due ponti pedonali laterali creando l’attuale configurazione unica. Plečnik dotò i tre ponti di robuste balaustre di pietra sormontate da caratteristici lampioni, eliminando la ringhiera metallica dal ponte centrale. Le terrazze alberate sopra il fiume, dove furono piantati dei pioppi, completano questo capolavoro architettonico. Oggi il Triplice Ponte, completamente pedonalizzato, è una piacevole passeggiata vivacizzata da artisti e musicisti di strada, che collega Prešernov trg al centro storico medievale.

Powered by GetYourGuide


4. Cattedrale di San Nicola

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Lubiana in poche ore, la Cattedrale di San Nicola è senza dubbio una delle attrazioni più affascinanti. Questo capolavoro barocco, dedicato al santo patrono dei pescatori, sorge sul sito di una basilica romanica del XIII secolo, ma l’attuale edificio con i suoi campanili gemelli risale agli inizi del XVIII secolo.

Progettata dall’architetto gesuita Andrea Pozzo su modello della chiesa romana del Gesù, presenta una pianta a croce latina con un’unica navata, cappelle laterali e transetto sovrastato dalla cupola aggiunta nel 1841. L’interno della chiesa colpisce per il marmo rosa e gli stucchi bianchi e dorati, impreziositi dagli affreschi di Giulio Quaglio raffiguranti scene della vita di San Nicola. Nel 1996 furono aggiunti due straordinari portali in bronzo commemorativi della visita di Papa Giovanni Paolo II. La Cattedrale è una tappa interessante anche per chi viaggia in famiglia: grazie alla sua posizione centrale e alle decorazioni suggestive, rappresenta una scelta ideale tra le proposte di cosa vedere gratis a Lubiana, introducendo grandi e piccoli alla bellezza dell’arte e della storia della città.

5. Biblioteca Nazionale e Universitaria (NUK)

Tra le cose da non perdere in una visita a Lubiana, spicca la Biblioteca Nazionale ed Universitaria (NUK), capolavoro assoluto dell’architetto Jože Plečnik e considerata la sua opera più importante in città. Progettata Progettata nel 1932 e costruita tra il 1936 e il 1941, rappresenta un importante monumento culturale che custodisce la più ampia raccolta di letteratura del Paese.

L’imponente edificio a forma di rettangolo irregolare si compone di quattro piani, quattro ali e due cortili interni. La facciata è decorata da mattoni rossi e blocchi di pietra disposti casualmente, con l’immancabile elemento architettonico classico rappresentato da una colonna ionica allungata che attraversa le finestre dei quattro piani. All’interno, la monumentale scalinata centrale in marmo scuro con 32 colonne nere conduce alla grande sala di lettura dalle pareti vitree che permettono alla luce naturale di illuminare lo spazio e far risplendere il legno che la riveste.

Per chi si chiede cosa vedere a Lubiana in mezza giornata oltre alle classiche attrazioni, una tappa alla Biblioteca NUK rappresenta un’esperienza unica per immergersi nell’atmosfera intellettuale e architettonica della capitale slovena.

>> Scopri anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia con i bambini

6. Mercato Centrale (Centralna Tržnica)

Un’atmosfera vivace pervade quotidianamente il Mercato Centrale di Lubiana, principale punto vendita della città e popolare luogo di ritrovo. Progettato da Jože Plečnik tra il 1940 e il 1944, questo caratteristico mercato rappresenta un perfetto connubio tra funzionalità e bellezza architettonica.

Il complesso si compone del mercato all’aperto di Vodnikov trg, quello coperto di Pogačarjev trg, dell’elegante porticato rinascimentale che segue la curva del Ljubljanica (Colonnato di Plečnik), di interessanti aree sotterranee e di un gigantesco negozio di fiori. Al Centralna Tržnica si trova praticamente qualsiasi cosa: alimenti di tutti i tipi, fiori e piante, prodotti dell’artigianato locale, specialità slovene come il prosciutto del Carso, il paté di cavallo, pane fatto in casa, formaggi gustosi, la tipica torta “potica”. Per chi si chiede cosa fare a Lubiana o cosa vedere a Lubiana in un giorno a piedi, il Mercato Centrale è una tappa ideale, facilmente raggiungibile e ricca di autenticità.

7. Piazza Civica (Mestni Trg)

Mestni Trg rappresenta il cuore pulsante del centro antico di Lubiana. Gli eleganti edifici ricostruiti dopo il terremoto del 1511 conferiscono alla piazza un caratteristico aspetto barocco, creando uno degli scorci più fotografati della capitale slovena. Tra le costruzioni più belle spiccano la casa Haman che ospita la Mestna galerija (Galleria civica), il palazzo Lichtenberg con la facciata decorata da Osbalt Kittel, e la casa Souvan ornata da rilievi rappresentanti il commercio, l’agricoltura e l’arte.

Domina la piazza il Mestna hiša (Municipio), sede del Comune della città, eretto nel 1484 e ricostruito nel 1717-18. Davanti al Municipio si eleva l’obelisco della fontana dei Fiumi carniolani (1751), capolavoro di Francesco Robba ispirato alla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, che rappresenta i tre fiumi carniolani: Krka, Ljubljanica e Sava. Inserita tra le 10 cose da vedere assolutamente a Lubiana, Piazza Civica è una tappa imperdibile per chi vuole respirare la storia e l’anima autentica della città.

>> Ti potrebbe interessare: Cosa vedere a Parenzo nella città istriana

8. Parco Tivoli

Ai piedi della collina Roznik si estende il Parco Tivoli, il più grande parco della città e luogo ideale per rilassarsi nella natura. Questa vasta zona verde di 510 ettari fu creata nel 1813 secondo il progetto di Jean Blanchard e successivamente ampliata e ristrutturata.

Il parco offre sentieri geometrici, viali alberati e giardini abbelliti da numerose statue e fontane, oltre a uno stagno e un piccolo giardino botanico del 1880. Le strutture sportive includono una piscina olimpionica all’aperto degli anni Trenta, campi sportivi e un parco giochi per bambini: una scelta perfetta per chi cerca cose da fare a Lubiana all’aria aperta. La caratteristica principale del Tivoli è la suggestiva passeggiata Jakopič, ridisegnata da Plečnik nel 1934, che conduce al seicentesco Castello di Tivoli. Questo castello ospita oggi la Galleria Tivoli – Centro internazionale d’arte grafica, una meta ideale per gli appassionati di cultura che vogliono arricchire la loro esperienza di viaggio.Chi desidera pianificare al meglio la visita e capire cosa vedere a Lubiana in 2 giorni non può escludere il Parco Tivoli dal proprio itinerario: è infatti un luogo che racchiude natura, storia e arte in un unico scenario.

Powered by GetYourGuide


9. Metelkova – Il Quartiere Alternativo

Metelkova rappresenta il paradiso della controcultura e della libertà di espressione di Lubiana. Questo quartiere alternativo, nato negli anni Novanta dall’occupazione delle ex-caserme austro-ungariche del XIX secolo, è oggi un centro culturale indipendente che ospita una straordinaria galleria di street art a cielo aperto.

I murales che animano le pareti dei bassi edifici ottocenteschi trasformano questo spazio in un museo all’aperto paragonabile alla Christiania di Copenhagen. Durante tutto l’anno Metelkova ospita festival di musica, performance teatrali e iniziative culturali alternative. Chi organizza un itinerario di viaggio e si chiede cosa vedere a Lubiana in 3-4 giorni non dovrebbe tralasciare Metelkova: è un’esperienza che mostra il volto creativo e anticonformista della capitale slovena.

Inoltre, per chi ama esplorare anche i dintorni, questo quartiere può diventare un ottimo punto di partenza per scoprire cosa vedere a Lubiana e dintorni, combinando arte urbana, cultura underground e visite alle aree storiche vicine.

10. Nebotičnik – Il Grattacielo Panoramico

Il Nebotičnik è il grattacielo più alto della città, costruito nel 1933 dall’architetto sloveno Vladimir Šubic. Con i suoi tredici piani, all’epoca era il più alto di tutta la Jugoslavia e rappresentava un simbolo di modernità per la capitale slovena.

Questo splendido esempio di architettura neoclassica e art-déco offre una vista panoramica a 360 gradi su Lubiana dalla sua terrazza. In cima c’è un bar aperto tutti i giorni dalle 9:00 fino all’1:00, dove è possibile sorseggiare un caffè ammirando la città dall’alto. Chi desidera visitare Lubiana non può perdere questo punto panoramico, che regala un colpo d’occhio unico soprattutto nelle giornate limpide. La terrazza panoramica rappresenta un’alternativa al castello per godere di una prospettiva speciale sulla capitale slovena.

In particolare, per chi si chiede cosa vedere a Lubiana in inverno, il Nebotičnik diventa un luogo suggestivo: dalla sua sommità si possono osservare i tetti imbiancati e l’atmosfera fiabesca della città illuminata dalle luci natalizie. Questo punto panoramico è infatti perfetto per ammirare dall’alto la magia del Natale a Lubiana, con i mercatini, le decorazioni e le vie del centro storico che brillano di luci e colori.

Allo stesso tempo, è una tappa ideale anche per chi programma un itinerario più lungo e si domanda cosa vedere a Lubiana in una settimana, perché consente di vivere la città dall’alto in diversi momenti della giornata, dal mattino fino alla notte.

>> Scopri anche: Cosa vedere a Lubiana a capodanno 

Dove si trova Lubiana

Lubiana si trova al centro esatto della Slovenia, in una posizione strategica che la rende facilmente raggiungibile da tutta Europa. La capitale slovena è attraversata dal fiume Ljubljanica, che divide la città vecchia dalle zone più moderne, creando suggestivi scorci lungo le sue rive. La città sorge in una vallata circondata da colline verdi, ai piedi delle Alpi Giulie e non lontano dalla costa adriatica. Lubiana si trova a circa 100 chilometri dal confine italiano, rendendola facilmente accessibile per i viaggiatori provenienti dal Nord-Est d’Italia. La posizione centrale di Lubiana la rende il punto di partenza ideale per esplorare tutte le bellezze naturali e culturali della Slovenia, dal mare alle montagne, dai laghi alpini alle grotte carsiche.

>> Vedi anche: Le 10 cose da fare e vedere a Salisburgo

Come arrivare a Lubiana

Lubiana si trova a poco più di 100 km dal confine italiano, ed è quindi facilmente raggiungibile con vari mezzi. L’auto è una delle soluzioni più comode: puoi attraversare il confine da Trieste o Gorizia/Nova Gorica, percorrendo strade panoramiche e ben tenute. Se preferisci viaggiare in aereo, l’aeroporto di Trieste è spesso servito da voli low cost a partire da circa € 90,00. Molti viaggiatori scelgono di atterrare lì e poi raggiungere Lubiana in treno (circa 1 ora e 30 minuti di viaggio) o in auto a noleggio. In alternativa, puoi volare direttamente all’aeroporto di Lubiana – Jože Pučnik, situato a circa 25 km dal centro città e collegato con navette, taxi o autonoleggio.


Come muoversi a Lubiana

Una volta arrivato, ti accorgerai che Lubiana è una città da vivere lentamente. Il suo centro storico è completamente pedonale, e quasi tutte le attrazioni principali sono raggiungibili a piedi. 

Se invece è la tua prima volta in città, il modo ideale per ambientarti è fare un tour con una guida locale che ti aiuti a scoprire i principali punti di interesse e i racconti che li accompagnano.

Per chi preferisce pedalare, esiste un ottimo servizio di bike sharing e una rete ciclabile capillare. Il sistema di autobus urbani LPP è efficiente e ben distribuito: puoi muoverti facilmente anche nei quartieri periferici o raggiungere le stazioni. Per salire al Castello di Lubiana, puoi utilizzare la comoda funicolare panoramica che parte dal centro città. Puoi acquistare il biglietto d’ingresso su questo sito. Inoltre, per avere accesso facilitato alle attrazioni principali, valuta l’acquisto della Ljubljana City Card.

>> Scopri anche: Cosa vedere a Pola in Croazia

Quando andare a Lubiana

Lubiana è una destinazione visitabile tutto l’anno, ma ogni stagione ha il suo fascino. I mesi da maggio a settembre sono i migliori per godere del clima mite, delle attività all’aperto, dei festival culturali e dell’animazione lungo il fiume. L’autunno regala colori caldi e giornate tranquille, ideali per chi ama visitare con calma. Anche nelle giornate uggiose, però, la capitale slovena non perde il suo fascino: musei, caffè storici e mercati coperti rappresentano ottime idee per chi si chiede cosa vedere a Lubiana se piove.

E per chi vuole visitare Lubiana con bambini? Lubiana è una family-friendly, il centro pedonale, i numerosi parchi cittadini e l’atmosfera rilassata rendono ogni spostamento sicuro e piacevole. Inoltre, il costo della vita è inferiore rispetto all’Italia, e molte attrazioni offrono ingresso gratuito o riduzioni per i bambini, rendendo Lubiana una destinazione perfetta anche per chi viaggia con budget contenuto. Non a caso, sempre più famiglie scelgono di scoprire anche la Slovenia con i bambini, approfittando delle tante esperienze a misura di famiglia che il Paese offre tra natura, città e borghi pittoreschi.

>> Leggi anche: 10 Cose da vedere e fare a Udine

Cosa mangiare a Lubiana

Cosa mangiare a Lubiana? La Slovenia vanta una ricca cultura culinaria che combina piatti tipici regionali con influenze italiane, austro-ungariche e balcaniche. I ristoranti e le gostilna (trattorie) di Lubiana offrono specialità che riflettono la storia di questa terra di confine. Se oltre ai piatti tipici ti stai chiedendo anche dove mangiare a Lubiana, il centro storico offre una vasta scelta di locali autentici e moderni che permettono di gustare queste ricette in ambienti suggestivi.

Tra i piatti imperdibili troviamo la jota, zuppa tradizionale con fagioli e crauti, gli žganci (polenta di semolino) e i raviolini di Idrija ripieni di patate e pancetta. Non mancate la Kranjska klobasa (salsiccia carniolana), il Kraški pršut (prosciutto del Carso) e il divjačinska salama (insaccato di selvaggina). Le contaminazioni culinarie includono njoki e riota di derivazione italiana, oltre al gola (gulasch) ungherese. Tra i dolci spiccano la potica (dolce arrotolato con noci), la Prekmurska gibanica (sfoglia con farcitura mista) e il krof (bombolone). I vini locali Teran e Cviček accompagnano perfettamente questi sapori autentici.

Powered by GetYourGuide


Dove dormire a Lubiana

Lubiana offre un’ottima varietà di alloggi a prezzi contenuti rispetto alle altre capitali europee. La scelta dipende dalle vostre preferenze tra comodità urbana e immersione nella natura.

Nel centro storico, dove si trovano le principali attrazioni, gli hotel a 3 stelle costano tra 40 e 80 euro per notte. Questa zona permette di esplorare tutto a piedi e offre la migliore selezione di ristoranti e caffè, oltre a collegamenti ottimali con i trasporti pubblici. In alternativa, la Slovenia verde offre agriturismi e B&B immersi nella natura appena fuori città. Questa opzione garantisce prezzi più bassi, tranquillità e spesso include il parcheggio, ma richiede auto o mezzi pubblici per raggiungere il centro. Con una combinazione unica di praticità, accoglienza e prezzi accessibili, vale la pena visitare Lubiana e fermarsi qualche giorno per vivere appieno la città e i suoi dintorni.

Powered by GetYourGuide
Fondatrice di Elab13, brand di Ventura Group, unisco la mia esperienza in SEO e content marketing turistico alla passione per i viaggi. Aiuto aziende e realtà del settore travel a raccontarsi online con strategie che trasformano itinerari e destinazioni in storie capaci di emozionare, ispirare e posizionarsi sui motori di ricerca.

Articoli correlati

10 cose da vedere a sabbioneta

10 Cose da Vedere a Sabbioneta

Sabbioneta si erge come un gioiello rinascimentale incastonato nella pianura mantovana, testimonianza perfetta di come un sogno principesco possa trasformarsi in realtà architettonica. Questa piccola città ideale,…

Le 10 Cose da vedere a Parenzo

10 Cose da Vedere a Parenzo

Parenzo è una delle perle più preziose della costa istriana, una destinazione che offre il perfetto equilibrio tra storia millenaria, mare cristallino e divertimento. Conosciuta anche come…

10 Cose da Vedere a Gaeta

10 Cose da Vedere a Gaeta

Gaeta è molto più di una semplice località balneare. Questa affascinante cittadina del Lazio meridionale, conosciuta come “la città delle cento chiese”, rappresenta un perfetto connubio tra…

10 Cose da Vedere a Friburgo

10 Cose da Vedere a Friburgo

Benvenuti nella scoperta di Friburgo in Brisgovia, una delle gemme più affascinanti della Germania meridionale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Friburgo, preparatevi a rimanere incantati:…

Le 10 Cose da vedere a Pola/Pula in Croazia

10 Cose da Vedere a Pola

Situata nella punta meridionale dell’Istria, Pola (Croazia) è una destinazione che affascina per la sua capacità di coniugare storia millenaria e bellezze naturali mozzafiato. Con oltre 3.000…

10 Cose da Vedere a Offida

10 Cose da Vedere a Offida

Offida è uno dei borghi più affascinanti delle Marche, un piccolo scrigno di storia e tradizioni che sorge su uno sperone roccioso tra le valli del Tesino…