Parenzo è una delle perle più preziose della costa istriana, una destinazione che offre il perfetto equilibrio tra storia millenaria, mare cristallino e divertimento. Conosciuta anche come Poreč in croato, questa cittadina di circa 17.000 abitanti ha saputo trasformarsi in una delle principali mete turistiche della Croazia senza perdere il suo fascino autentico.
Situata sulla costa occidentale dell’Istria, Parenzo vanta una storia che abbraccia oltre duemila anni: dagli antichi insediamenti preistorici alle dominazioni romane, bizantine, veneziane e asburgiche. Ogni epoca ha lasciato tracce indelebili nel centro storico, rendendolo un vero museo a cielo aperto. Non a caso rientra tra le mete più consigliate per chi cerca ispirazione su cosa visitare a Parenzo o vuole stilare un itinerario con le 10 cose da vedere a Parenzo.
Ma non è solo la cultura ad attrarre migliaia di visitatori ogni anno: le spiagge attrezzate, la movida estiva e l’eccellente offerta ricettiva fanno di Parenzo una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore.
1. Basilica Eufrasiana – Il gioiello UNESCO di Parenzo
Per cosa è famosa Parenzo? Tra le principali cose da vedere a Parenzo, la Basilica Eufrasiana rappresenta senza dubbio l’attrazione più importante del borgo e uno dei più preziosi esempi di arte bizantina in Europa. Costruita nel VI secolo per volere del vescovo Eufrasio sui resti di un oratorio del IV secolo, questa meraviglia architettonica è stata riconosciuta Patrimonio UNESCO nel 1997.
Il complesso episcopale comprende la basilica vera e propria, il battistero ottagonale, il campanile, la sacrestia e il palazzo vescovile. L’elemento che lascia senza fiato ogni visitatore sono i mosaici dorati dell’abside, realizzati con tessere colorate e perfettamente conservati dopo oltre 1.500 anni. Al centro della composizione troneggia la Madonna con il Bambino, circondata dagli arcangeli e da San Mauro, patrono di Parenzo. Non perdete l’opportunità di salire sul campanile: la vista panoramica sulla città vecchia e sul mare ripaga ampiamente la fatica. La visita si conclude nel museo del palazzo vescovile, che custodisce preziosi paramenti sacri e oggetti d’arte.
2. Centro Storico e le Antiche Strade Romane
Se vi state chiedendo cosa vedere a Parenzo in un giorno, il centro storico è un punto di partenza imprescindibile. Conserva intatta la struttura urbanistica dell’antica città romana, con le due arterie principali – il Decumano e il Cardo Massimo – che si incrociano ancora oggi come duemila anni fa, creando un reticolo di strade acciottolate.
Partendo da Trg Slobode (Piazza della Libertà), imboccate il Decumano: questa strada di circa 400 metri è fiancheggiata da palazzi gotici veneziani, boutique, ristoranti e gallerie d’arte. A metà percorso ammirate la Casa Romanica, edificio del XIII secolo con il caratteristico piano terra in pietra e il primo piano in legno, che ospita un’interessante collezione etnografica. All’incrocio tra Decumano e Cardo sorge Palazzo Zuccato, splendido esempio di architettura gotica del XV secolo costruito in pietra di Korčula. Il palazzo, che ospita oggi una galleria d’arte, si affaccia su Trg Matije Gupca, una delle piazzette più affascinanti della città e tappa ideale per chi cerca idee su cosa fare a Parenzo.
>> Leggi anche: Cosa fare con i bambini a Trieste
3. Piazza Marafor e il Foro Romano
Piazza Marafor occupa il sito dell’antico foro romano, cuore pulsante della Parenzo di duemila anni fa. Qui si svolgevano le assemblee pubbliche e i commerci, mentre due imponenti templi dominavano lo spazio: uno dedicato a Marte e l’altro a Nettuno. Se vi state chiedendo cosa vedere a Parenzo, questa piazza è un punto di partenza imprescindibile.
Oggi potete ancora ammirare i resti del Tempio di Nettuno, risalente al II secolo d.C., insieme alla pavimentazione originale romana. La piazza, recentemente riqualificata, è circondata da caffé, ristoranti e la biblioteca civica, offrendo il perfetto connubio tra storia antica e vita moderna. Durante gli scavi archeologici sono stati portati alla luce anche i resti di una villa romana e numerosi reperti che testimoniano l’importanza di questa città nell’antichità.
4. Torre Pentagonale – La Chiave di Parenzo
Soprannominata “la chiave di Parenzo“, la Torre Pentagonale si erge maestosa alle porte del centro storico di Porec. Costruita nel 1447 per volere del podestà Nicolò Lion, questa fortificazione faceva parte del sistema difensivo veneziano contro le incursioni ottomane. Non a caso compare spesso nelle guide dedicate a Porec cosa vedere. La torre ospita oggi un esclusivo ristorante panoramico: prenotate un tavolo al tramonto per godere di una vista spettacolare sulla città e sul mare. Nella parte superiore della struttura è ancora visibile il leone di San Marco, mentre i costruttori Ivan e Lazar de Pari hanno lasciato incisi i loro nomi sulla pietra. La Torre Pentagonale è una delle tre torri veneziane rimaste in piedi (insieme alla Torre Rotonda e a quella di Nord-est) delle undici originarie che proteggevano la città.
>> Ti potrebbe interessare: Cosa vedere a Venezia con i bambini
5. Torre Rotonda e il Lungomare
La Torre Rotonda, costruita nel 1475 per volere del podestà Pietro de Mula, domina la riva meridionale di Parenzo. Questa massiccia struttura circolare conserva ancora le feritoie originali e la scala in pietra interna. Dalla torre inizia la splendida passeggiata lungomare dedicata ad Anton Nini Štifanić, considerato il pioniere del turismo parentino. Il percorso si snoda per diversi chilometri attraverso una rigogliosa pineta, offrendo scorci mozzafiato sul mare turchese e numerose calette dove fare il bagno a Parenzo.
Il lungomare è percorribile a piedi, in bicicletta o con il caratteristico trenino turistico, ed è punteggiato da bar, chioschi e spiagge attrezzate. Un’esperienza che rientra tra le più piacevoli cose da fare a Parenzo, perfetta per chi ama la natura e il mare.
6. Isola di San Nicola – Il Paradiso Verde
A soli 5 minuti di barca dal porto di Parenzo si trova l’Isola di San Nicola, soprannominata “l’isola verde” per la sua rigogliosa vegetazione mediterranea. Questa piccola isola di 4,6 ettari offre spiagge incontaminate, sentieri naturalistici e una vista privilegiata sul centro storico di Parenzo.
L’isola ospita un hotel di lusso con piscine panoramiche e diversi ristoranti, ma conserva ampie zone naturali ideali se non si sa cosa fare la sera a Parenzo durante una passeggiata. Le spiagge, prevalentemente rocciose e di ciottoli, sono bagnate da un mare cristallino perfetto per nuoto e snorkeling. Per chi cerca a Parenzo, le spiagge più belle, questa è una meta da non perdere. Curiosità: sull’isola si erge una torre circolare del 1402, uno dei fari più antichi dell’Adriatico, che continua a guidare le imbarcazioni dopo oltre 600 anni.
>> Scopri anche: Cosa fare a Natale a Trieste
7. Grotte di Baredine – Meraviglie Sotterranee
A circa 20 chilometri dalla città, le Grotte di Baredine rappresentano l’unica attrazione speleologica dell’Istria aperta al pubblico e sono una delle mete più interessanti da visitare tra Parenzo e dintorni. Scoperte nel 1986 e aperte ai visitatori dal 1995, queste grotte carsiche offrono un affascinante viaggio nel mondo sotterraneo. Il percorso guidato di circa 300 metri conduce attraverso cinque sale ornate da stalattiti e stalagmiti millenarie, inclusa la famosa formazione chiamata “pupazzo di neve”. Nelle profondità delle grotte vivono il proteo, un anfibio endemico dei Balcani, e altri animali troglofiti.
8. Acquario di Parenzo – Vita Marina dell’Adriatico
Nel cuore del centro storico si trova l’Acquario di Parenzo, una moderna struttura che ospita oltre 70 specie marine in 24 vasche tematiche. Questo piccolo ma ben curato acquario offre un viaggio alla scoperta della biodiversità dell’Adriatico e dei mari tropicali. Tra le specie più affascinanti troviamo anguille, cernie, aragoste, piranha e persino rettili come caimani, iguane e camaleonti. Le sezioni educative permettono di approfondire la conoscenza degli habitat marini e l’importanza della conservazione. Visitarlo rappresenta anche una delle migliori idee su cosa fare a Parenzo quando piove, ideale per famiglie e viaggiatori curiosi che desiderano scoprire la vita marina senza rinunciare a un’attività culturale.
>> Leggi anche: 10 cose da vedere a Lubiana in un giorno
9. Chiesa della Madonna degli Angeli
Situata appena fuori le mura del centro storico, la Chiesa della Madonna degli Angeli è un gioiello barocco spesso trascurato dai turisti. Costruita nel 1746 e consacrata nel 1770, presenta una facciata austera ma un interno riccamente decorato, ed è tra le tappe consigliate per chi cerca cosa vedere a Parenzo oltre ai luoghi più noti. La chiesa custodisce preziosi dipinti del XVIII secolo, tra cui “l’Immacolata Concezione con San Pietro” di Jacopo Marieschi e “Mosè con un serpente in ottone” del pittore veneziano Gaspare Vecchi. Il campanile squadrato offre una prospettiva diversa sulla città.
La piazza antistante, Trg Slobode, è animata da caffè e ristoranti ed è il punto di partenza ideale per esplorare il centro storico.
10. Dieta Istriana – Palazzo della Storia
Il palazzo della Dieta Istriana rappresenta uno degli edifici più eleganti di Parenzo. Originariamente era una chiesa francescana del XIII secolo, trasformata nel XIX secolo nella sede del parlamento regionale istriano. L’edificio si distingue per i sontuosi stucchi barocchi e gli affreschi illusionistici che decorano il soffitto della sala principale. Qui si tennero importanti sedute dell’assemblea regionale durante il dominio austro-ungarico. Oggi il palazzo ospita mostre temporanee, concerti e eventi culturali. Le visite guidate permettono di ammirare gli splendidi interni e di comprendere l’importanza storica di questo edificio, che non può mancare in una guida su cosa vedere a Parenzo.
Dove si trova Parenzo
Parenzo (Croazia) si trova sulla costa occidentale dell’Istria, la penisola croata che si protende nell’Adriatico settentrionale. La città dista circa 60 chilometri da Trieste, 50 chilometri da Pola (capoluogo dell’Istria) e 30 chilometri da Rovigno.
La posizione strategica di Parenzo in Croazia la rende una base ideale per esplorare tutta l’Istria: il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è raggiungibile in circa 2 ore di auto, mentre Venezia dista appena 3 ore di traghetto. Il centro storico si sviluppa su una piccola penisola che si protende nel mare, creando un porto naturale protetto. Questa conformazione ha favorito gli insediamenti umani fin dall’antichità, rendendo Parenzo un importante centro commerciale e culturale.
>> Leggi anche: Guida alla Slovenia con bambini
Come arrivare a Parenzo
- In auto: Il modo più comodo per raggiungere Parenzo dall’Italia è l’automobile. Dall’autostrada A4 Trieste-Venezia, uscite a Trieste e seguite le indicazioni per il confine di Rabuiese. Dopo aver attraversato il confine, proseguite sulla strada statale croata fino a Parenzo. Tempo di percorrenza da Trieste: circa 1 ora.
- In traghetto: Durante la stagione estiva (aprile-ottobre), Venezia Lines opera collegamenti diretti tra Venezia e Parenzo con catamarani veloci. La traversata dura circa 3 ore e mezza. Sono disponibili anche collegamenti da Trieste e altre città italiane.
- In autobus: Diverse compagnie collegano l’Italia con Parenzo, con partenze da Trieste, Venezia, Milano e altre città. I viaggi sono più lunghi ma economici.
- In aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Pola (50 km), seguito da Trieste (80 km) e Zagabria (250 km).
Cosa mangiare a Parenzo
Cosa si mangia a Parenzo? La cucina di Parenzo riflette la sua posizione geografica, unendo tradizioni italiane, slave e austriache in un mix gastronomico unico. Il mare fornisce pesce fresco, mentre l’entroterra istriano offre tartufi, formaggi e vini pregiati. Se oltre ai piatti tipici vuoi scoprire anche i ristoranti migliori, leggi la nostra guida su dove mangiare a Parenzo.
Tra le specialità di mare troviamo il brodetto (brudet) di pesce è il piatto simbolo, preparato con diverse varietà di pesce dell’Adriatico e servito con polenta. Non perdete i risotti ai frutti di mare, le sarde in saor e il branzino in crosta di sale. Tra le specialità di terra, da provare I fuži (pasta fatta in casa simile ai tagliolini) sono serviti con sugo di tartufo, selvaggina o frutti di mare. Il prosciutto istriano è stagionato con la bora e ha un sapore unico, perfetto con il formaggio locale e l’olio d’oliva extravergine. Mentre le fritole (frittelle dolci) sono il dessert tipico dell’Istria, spesso arricchite con uvetta e rum. Durante le feste provate la pinza, dolce pasquale a forma di treccia.
L’Istria produce eccellenti vini bianchi come la Malvasia istriana e rossi come il Teran. Non dimenticate di assaggiare la biska, grappa aromatizzata con erbe mediterranee.
Dove dormire a Parenzo
Parenzo offre un’ampia scelta di alloggi per ogni budget e preferenza, dai resort di lusso ai campeggi famiglia, dagli hotel boutique nel centro storico agli appartamenti privati.
- Hotel di lusso fronte mare: Il Valamar Riviera Hotel & Residence sul lungomare offre camere eleganti con vista mare e spa di alta qualità. L’Isabella Island Resort sull’isola di San Nicola è perfetto per chi cerca privacy e contatto con la natura. Per il massimo del comfort, l’Hotel Parentium Plava Laguna dispone di centro benessere con 6 vasche idromassaggio e piscine multiple.
- Hotel nel centro storico: Il Martis Forum Heritage Hotel & Residence occupa un palazzo storico nel cuore della città vecchia, offrendo charme e posizione strategica. Il Boutique Hotel Melissa in piazza principale unisce eleganza moderna e atmosfera storica.
- Soluzioni family-friendly: I resort Zelena Laguna e Plava Laguna distano pochi chilometri dal centro e offrono animazione, parchi acquatici, spiagge attrezzate e ogni comfort per famiglie. L’Hotel Materada è circondato da pinete e dispone di campi sportivi.
- Alternative economiche: Numerosi appartamenti privati sono disponibili nel centro e nei quartieri residenziali. I campeggi come Zelena Laguna, Bijela Uvala e Lanterna offrono piazzole ombreggiate, bungalow e mobile home a prezzi competitivi.
- La zona del porto e il lungomare sono ideali per chi vuole essere vicino a ristoranti e vita notturna. Per tranquillità e risparmio, considerate le zone di Plava Laguna o Zelena Laguna, collegate al centro da trenino turistico e autobus.
Prenotate con anticipo per l’alta stagione (luglio-agosto) e approfittate delle tariffe vantaggiose di maggio-giugno e settembre, quando il clima è comunque eccellente e la città meno affollata. (Confronta altri alloggi su Booking)