Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno

Il Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno è uno degli edifici storici più rappresentativi della città di Ascoli Piceno. Situato nel centro storico di Ascoli Piceno, il palazzo domina la famosa Piazza del Popolo, una delle piazze più belle d’Italia, considerata il “salotto buono” della città. Con la sua maestosa torre medievale merlata e le sue linee austere, il Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno incarna secoli di storia e cultura, diventando un simbolo del potere politico e dell’identità cittadina.

Storia del Palazzo dei Capitani Ascoli Piceno

Le origini del Palazzo dei Capitani del Popolo Ascoli Piceno risalgono al XIII secolo, in un periodo in cui Ascoli stava vivendo una fase di grande espansione commerciale e politica. La costruzione del palazzo fu resa necessaria dall’esigenza di creare una sede adeguata per le nuove funzioni amministrative e politiche della città, dato che il vecchio Palazzo del Comune non era più sufficiente a soddisfare queste esigenze. Fu in questo contesto che il palazzo divenne la residenza dei Capitani di Ascoli Piceno, una figura istituzionale che aveva il compito di guidare le milizie cittadine e di esercitare il potere legislativo.

Nel corso dei secoli, il palazzo fu testimone di numerosi eventi storici significativi. Durante il XIII secolo, quando Ascoli era un libero comune, l’edificio divenne il centro della vita politica della città. Fu qui che si svolgevano le riunioni del Consiglio Generale, e il palazzo assunse il ruolo di sede delle principali istituzioni comunali. La sua importanza crebbe ulteriormente quando divenne anche la sede dei Podestà, i funzionari incaricati di esercitare i poteri esecutivi, giudiziari e di polizia.

Uno degli episodi più drammatici nella storia del Palazzo dei Capitani Ascoli Piceno avvenne nel Natale del 1535, quando alcune delle famiglie nobili più potenti della città, tra cui i Guiderocchi, i Malaspina e i Parisani, si ribellarono contro il governo cittadino e si asserragliarono all’interno del palazzo. Questo evento culminò in un assedio durante il quale l’edificio fu incendiato su ordine del commissario pontificio Giovan Battista Quieti. Il palazzo bruciò per due giorni consecutivi, causando danni incalcolabili. Nonostante questo, il palazzo fu ricostruito e continuò a svolgere il suo ruolo centrale nella vita politica di Ascoli Piceno.

Nel XVI secolo, sotto il papato di Giulio II e Leone X, il Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno fu ulteriormente ampliato e rinnovato, assumendo la sua forma attuale. In seguito, nel 1564, divenne la sede dei Governatori Pontifici, una funzione che mantenne fino al 1860, quando Ascoli Piceno fu annessa al Regno d’Italia. Da allora, il palazzo ha attraversato varie fasi di utilizzo, passando dallo Stato alla Provincia e infine, nel 1902, al Comune di Ascoli Piceno.

Durante il ventennio fascista, il palazzo fu sede del Partito Nazionale Fascista e fu chiamato “Casa del Littorio”. Successivamente, divenne la sede del Comando di Liberazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Negli anni ’60 e ’80, il palazzo fu oggetto di importanti lavori di restauro che ne hanno preservato l’integrità strutturale e architettonica. Oggi, il Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno è sede dell’Assessorato alla Cultura e ospita regolarmente mostre temporanee e riunioni del Consiglio Comunale.

Leggi anche: Cosa vedere ad Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani del Popolo: l’Architettura

L’architettura del Palazzo Capitani di Ascoli Piceno è un vero e proprio mosaico di stili e influenze, risultato di secoli di interventi edilizi che hanno arricchito l’edificio con elementi unici e distintivi. Il palazzo non fu costruito ex novo, ma fu il risultato dell’accorpamento di almeno due edifici preesistenti risalenti al XII secolo, uno dei quali è testimoniato dalla torre gentilizia incorporata nella struttura. Questi edifici, a loro volta, poggiavano su fabbriche di epoca romana, conferendo al palazzo una base storica molto antica.

La facciata principale del Palazzo dei Capitani del Popolo si affaccia su Piazza del Popolo e rappresenta un capolavoro di architettura rinascimentale. Al centro della facciata si apre il portale principale, opera di Lazzaro di Francesco, detto il Ferrone, sormontato da una statua dedicata a papa Paolo III. Questo monumento fu aggiunto durante i lavori di ristrutturazione del XVI secolo, e fu scolpito dal maestro fiorentino Simone Cioli. L’iscrizione alla base della statua recita: “PAVLO III PONT. MAX OB SADATOS CIVIVM TVMVLTVS STATVAM HANC ASCVLUM PACE FRVENS EREXIT KAL.MARTI MDXLIX”.

Ai lati del portale principale si trovano due loggette con bifore, risalenti al XV secolo, che aggiungono un tocco di eleganza e leggerezza alla solida struttura in travertino. La porzione più alta della facciata è caratterizzata da sette finestre del XVI secolo e da due balconcini angolari che conferiscono al palazzo un aspetto nobile e imponente.

Un altro elemento architettonico di grande interesse è la torre medievale, situata a sinistra del prospetto principale. Questa torre gentilizia, risalente al XIII secolo, fu riadattata a campanile e presenta monofore in asse, cornici marcapiano, merlatura e cuspide. All’interno della torre sono collocate due campane, una delle quali, la maggiore, chiamata Pacifica, fu rifusa nel 1547 e decorata con iscrizioni e figure in onore della Vergine Maria e di Cristo Re.

Mentre l’interno del Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno è altrettanto ricco di elementi storici e artistici. Tra le sale più importanti spicca la Sala della Ragione, un vasto spazio situato nell’ala nord del palazzo, che fu la sede del Consiglio dei Cento e che oggi ospita le riunioni del Consiglio Comunale di Ascoli Piceno. La sala fu rinnovata nel 1482 e conserva ancora un affresco del XV secolo attribuito a Pietro Alemanno. Il soffitto della sala è decorato con dodici pannelli dipinti su legno, risalenti ai secoli XVIII e XIX.

Un’altra sala di grande interesse è la Sala degli Stemmi, situata al terzo piano del palazzo. Questa sala prende il nome dalla fascia affrescata che corre lungo le quattro pareti, raffigurante emblemi e stemmi gentilizi dei Governatori Pontifici dell’Ottocento. La Sala dei Savi, o Sala Inferiore, fu invece ristrutturata e arredata dall’architetto Vicenzo Pilotti nel 1938.

All’interno del palazzo si trova anche un’area archeologica di grande valore storico. Questa area si apre nello spazio del piano terreno e offre ai visitatori la possibilità di esplorare le strutture di ambienti sovrapposti, risalenti al periodo repubblicano, all’era imperiale e all’epoca medievale. Il percorso archeologico è accessibile attraverso una passerella che segue il perimetro degli scavi, permettendo di ammirare i resti di epoche passate.

Scopri anche: Cosa si mangia di buono ad Ascoli

Il Palazzo dei Capitani Ascoli Piceno Oggi

Oggi, ad Ascoli Piceno, il Palazzo dei Capitani è uno dei principali luoghi di interesse turistico della città. La sua posizione centrale, affacciata su Piazza del Popolo, di fianco allo storico Caffè Meletti, lo rende facilmente accessibile e visitabile per chiunque si trovi ad Ascoli Piceno. Il palazzo non è solo un monumento storico di grande valore, ma anche un centro culturale attivo, che ospita mostre temporanee, eventi culturali e le riunioni del Consiglio Comunale.

La residenza dei Capitani Ascoli Piceno rappresenta un perfetto esempio di come un edificio storico possa essere adattato e utilizzato per scopi contemporanei, senza perdere il suo fascino e la sua importanza storica. Ogni anno, migliaia di visitatori giungono ad Ascoli Piceno per ammirare il Palazzo dei Capitani del Popolo ad Ascoli Piceno, attratti dalla sua bellezza architettonica e dalla ricchezza della sua storia.

Il palazzo è anche un luogo di memoria, dove sono conservati e celebrati gli eventi che hanno segnato la storia della città. La sua architettura, i suoi affreschi, le sue sale e la sua torre sono testimoni silenziosi di secoli di vicende politiche, sociali e culturali, che hanno contribuito a definire l’identità di Ascoli Piceno.

Palazzo Dei Capitani Ascoli Piceno: Orari

L’area archeologica è visitabile su richiesta, previa comunicazione (turismo@comune.ap.it / fax: 0736 244976), nei seguenti orari: 9:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00, sia nei giorni feriali che festivi.

Bestseller No. 1
Brencco Pesa Valigia da Viaggio, Bilancia per Valigie 110lb/50kg, Bilancia Pesa Valigie da Viaggio...
  • Alta precisione: questa bilancia per bagagli utilizza sensori ad alta precisione per misurare accuratamente il peso dei...
  • Elevata durata: Bilancia digitale per bagagli con gancio, robusta e durevole, facile da installare. Include batterie di...
  • Elevata portabilità: le bilance digitali per bagagli con il loro design leggero e compatto le rendono facili da trasportare....
Bestseller No. 2
VAC-U-PUMP, Pompa Sottovuoto da Viaggio Wireless, per sacchi, buste, trolley e zaini con sottovuoto,...
  • 📶 𝗪𝗶𝗿𝗲𝗹𝗲𝘀𝘀 𝗲 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮𝘁𝗶𝗹𝗲: Senza fili per la massima comodità, facile...
  • 🌪 𝗔𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲: Riduci il volume dei tuoi vestiti in pochi...
  • ✅ 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝘁𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲...
OffertaBestseller No. 3
Amazon Essentials, Set di 4 Packing Cube, Accessori da Viaggio, Organizer per Bagagli con Doppia...
  • DESIGN SALVASPAZIO PER VIAGGI E CASA: compatti ed efficienti nel formato SMALL: 27,9 cm L x 15,2 cm l x 7,6 cm H; SLIM: 35,6...
  • ORGANIZZAZIONE VERSATILE SEMPLIFICATA: tieni gli elementi essenziali come maglioni, magliette, camicie, biancheria intima,...
  • COSTRUZIONE DUREVOLE: realizzati con doppie cerniere rinforzate, tessuto di alta qualità e cuciture interne rifinite, questi...
Bestseller No. 4
Blendura Lucchetto Valigia TSA Cavo 2 Confezioni,Lucchetto Combinazione Viaggio 3 Cifre, Lucchetti...
  • Approvato dalla TSA: Questo lucchetto valigia è approvato dalla TSA (Transportation Security Administration) e approvato per...
  • Facile da usare: La combinazione a 3 pulsanti del lucchetto TSA è facile da configurare, non devi preoccuparti della...
  • Sicuro e resistente: Questo lucchetto per armadietto è realizzato in lega di zinco con superficie verniciata a spruzzo,...
Bestseller No. 5
HEAD Active - Asciugamano Microfibra con Elastico, Asciugamano Palestra Leggero Rapida Asciugatura,...
  • ASCIUGAMANO IN MICROFIBRA CON ELASTICO, VERSATILE E MULTIUSO DAI COLORI BRILLANTI: Realizzato con microfibra di alta qualità...
  • SOTTILE, LEGGERO, PRATICO E SALVASPAZIO: L'asciugamano della linea ACTIVE è progettato per essere pratico in ogni...
  • ASCIUGATURA RAPIDA DOPO OGNI UTILIZZO, ANCHE IN VIAGGIO E FUORI CASA: Questo asciugamano non solo asciuga velocemente la...
Fondatrice di Elab13, brand di Ventura Group, unisco la mia esperienza in SEO e content marketing turistico alla passione per i viaggi. Aiuto aziende e realtà del settore travel a raccontarsi online con strategie che trasformano itinerari e destinazioni in storie capaci di emozionare, ispirare e posizionarsi sui motori di ricerca.

Articoli correlati

Dal Monte Fuji a Tokyo: come scegliere l’assicurazione viaggio Giappone più adatta

Dal Monte Fuji a Tokyo: come scegliere l’assicurazione viaggio Giappone più adatta

Il Giappone è una delle destinazioni più affascinanti e variegate del mondo. Dai santuari immersi nella natura ai grattacieli ultramoderni di Tokyo, dalle tradizioni secolari ai treni…

come vestirsi per andare a gardaland

Come Vestirsi per andare a Gardaland? Guida Completa per Tutte le Stagioni

Stai pianificando una visita a Gardaland e non sai come vestirti? La scelta dell’abbigliamento giusto può fare la differenza tra una giornata indimenticabile e un’esperienza meno piacevole….

guida ai migliori bed and breakfast sul lago maggiore

B&B sul Lago Maggiore

Se c’è un posto che riesce sempre a sorprendermi, regalandomi emozioni autentiche, panorami da cartolina e un’accoglienza che sa di casa, quello è senza dubbio il Lago…

Visegrad, Ungheria: cosa vedere, cosa fare, come arrivare

Visegrád, Ungheria

Visegrád è una piccola città situata a circa 35 km a nord di Budapest, lungo la riva destra del Danubio, famosa per la sua storia ricca e…

fontane più belle del mondo

Fontane più Belle del Mondo

Le fontane hanno sempre avuto un fascino unico, combinando arte, storia e l’incanto dell’acqua in movimento. Ogni volta che ne incontro una, mi fermo a osservarla, affascinato…

la storia di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, Storia

Ascoli Piceno, una città ricca di storia e cultura, è conosciuta come la “Capitale dei Piceni” e si distingue per la sua architettura in travertino, un materiale…