Famosa in tutto il mondo per il celebre Festival della Canzone Italiana, Sanremo è una destinazione iconica della Liguria che incanta i visitatori ben oltre il palcoscenico dell’Ariston. Situata lungo la splendida Riviera dei Fiori, questa elegante località costiera offre un perfetto connubio tra clima mite, spiagge dorate, cultura e tradizioni.
Tra le cose da vedere a Sanremo, spiccano gli splendidi palazzi in stile liberty, le chiese storiche, i giardini botanici affacciati sul mare e il suggestivo centro storico medievale della Pigna. La città è ideale per una vacanza rilassante ma anche per un weekend ricco di scoperte, grazie alla varietà di esperienze che propone: dal lungomare ciclabile alle ville aristocratiche, dai mercati locali ai panorami mozzafiato sul Mediterraneo.
Che tu sia appassionato di musica, arte, natura o semplicemente alla ricerca di una fuga romantica al mare, Sanremo saprà conquistarti con il suo fascino intramontabile. In questa guida ti accompagniamo alla scoperta delle 10 cose da vedere a Sanremo, per vivere al meglio tutto ciò che questa città unica ha da offrire.
1. Cattedrale di San Siro
Tra le 10 cose da vedere a Sanremo, la Cattedrale di San Siro occupa sicuramente un posto di rilievo. Situato nel cuore del centro cittadino, è il più antico edificio religioso della città, le cui origini risalgono addirittura all’anno 811. Questo gioiello di architettura romanica rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento storico e culturale per l’intera Riviera dei Fiori.
L’interno è un vero scrigno d’arte: tra navate austere e silenziose, si possono ammirare un imponente crocifisso nero, la statua della Madonna del Rosario e numerose opere sacre di epoche differenti. Visitare la Cattedrale di San Siro è un’esperienza che unisce spiritualità e bellezza architettonica, perfetta per chi desidera scoprire le attrazioni di Sanremo legate alla sua storia millenaria. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Sanremo in 1 giorno, questa è una delle prime tappe da inserire nel tuo itinerario.
2. Chiesa Russa Ortodossa
Tra le attrazioni più insolite e affascinanti di Sanremo, la Chiesa Russa Ortodossa sorprende per la sua architettura esotica e l’atmosfera spirituale. Costruita nei primi anni del Novecento, è facilmente riconoscibile per le sue cupole a cipolla colorate e per lo stile architettonico tipicamente russo, che la rende un vero e proprio angolo di Mosca affacciato sul Mar Ligure.
Questo edificio religioso fu voluto dalla nobiltà russa, che all’epoca frequentava Sanremo come destinazione invernale d’élite. L’interno, ricco di icone sacre, affreschi e decorazioni dorate, trasporta il visitatore in un contesto mistico e raffinato, offrendo un’esperienza culturale unica nel suo genere. Per chi desidera scoprire cosa fare e vedere a Sanremo oltre alle spiagge e al Festival, questa chiesa rappresenta una tappa imperdibile e suggestiva, che racconta una pagina affascinante della storia internazionale della città.
3. Santuario della Madonna della Costa
Tra i luoghi più iconici e panoramici della città, il Santuario della Madonna della Costa è una delle tappe imperdibili per chi si chiede cosa vedere a Sanremo oltre al mare e al centro città. Arroccato a circa 100 metri sul livello del mare, nel cuore del quartiere medievale della Pigna, questo santuario domina il paesaggio urbano con la sua imponente facciata barocca, arricchita dalle statue dei santi Siro e Romolo.
Dall’alto si gode di una vista mozzafiato sulla Riviera dei Fiori e sul porto turistico, perfetta per scattare fotografie suggestive al tramonto. L’interno della chiesa è altrettanto affascinante: affreschi, decorazioni lignee e una profonda atmosfera spirituale accompagnano i visitatori in un percorso di arte e devozione. La visita al santuario si rivela un’esperienza culturale e contemplativa, ideale anche per chi ha poco tempo e vuole scoprire Sanremo in un giorno, oppure per chi ama camminare tra scorci storici e paesaggi marittimi.
4. Museo Civico di Sanremo
Se ti stai chiedendo cosa fare a Sanremo se piove o desideri semplicemente immergerti nella storia e nell’arte della città, una visita al Museo Civico di Sanremo è la scelta ideale. Ospitato nello splendido Palazzo Borea d’Olmo, uno degli edifici barocchi più importanti del Ponente ligure, il museo offre un viaggio attraverso i secoli, raccontando l’evoluzione del territorio sanremese e dei suoi legami con il Mediterraneo.
Al primo piano è possibile esplorare una sezione archeologica che conserva reperti preistorici, romani e medievali, mentre al piano superiore si trova una raffinata pinacoteca con opere dal Seicento al contemporaneo. Il percorso si snoda tra stanze affrescate, sale decorate e ambienti di rappresentanza come il suggestivo Salone del Consiglio Comunale, che raccontano l’eleganza e il prestigio della Sanremo di altri tempi. Perfetto per chi vuole scoprire cosa visitare a Sanremo e dintorni all’insegna della cultura, il museo è una tappa consigliata anche nei weekend e nei giorni di pioggia.
5. Villa Nobel
Tra le attrazioni di Sanremo più affascinanti e cariche di significato storico, spicca senza dubbio Villa Nobel, residenza del celebre inventore Alfred Nobel. Situata a pochi passi dal lungomare, questa elegante dimora in stile moresco venne acquistata dallo scienziato negli ultimi anni della sua vita, diventando il suo rifugio privato e il luogo dove concepì parte delle sue riflessioni sul progresso scientifico e sull’etica.
Oggi Villa Nobel è un museo visitabile, che permette ai turisti di esplorare ambienti originali arredati con mobili d’epoca, oggetti personali e una fedele ricostruzione del laboratorio di Nobel. Il tutto è incorniciato da un meraviglioso giardino botanico, con piante rare ed esotiche che raccontano lo spirito internazionale della città. Se ti chiedi cosa vedere a Sanremo e dintorni in chiave culturale, questa tappa è perfetta per adulti, studenti e famiglie in cerca di ispirazione e bellezza.
6. Casinò di Sanremo
Il Casinò di Sanremo è una delle icone architettoniche e culturali della città, nonché una delle attrazioni di Sanremo più visitate. Inaugurato nel 1905 e progettato dall’architetto francese Eugène Ferret, il casinò si distingue per il suo elegante stile liberty e la posizione centrale, a pochi minuti dal Teatro Ariston e dalla passeggiata a mare.
Oltre alla storica funzione di casa da gioco, il casinò ha avuto un ruolo chiave nella storia cittadina: proprio qui si sono svolte le prime edizioni del Festival di Sanremo, rendendolo un simbolo indiscusso dell’eleganza e della mondanità della Riviera dei Fiori. Al suo interno si trovano tavoli da gioco, slot machine, ristoranti e sale per spettacoli ed eventi. Anche se non sei un appassionato di poker o roulette, visitare il Casinò rientra tra le migliori risposte alla domanda “cosa vedere a Sanremo in un giorno”, grazie alla sua bellezza architettonica e all’atmosfera unica che vi si respira.
7. Teatro Ariston
Quando si parla dei posti da visitare a Sanremo, il primo nome che viene in mente è il Teatro Ariston, cuore indiscusso del celebre Festival della Canzone Italiana. Costruito negli anni ’50, è oggi uno dei teatri più riconoscibili del Paese, con una capienza di circa 2.000 posti e una facciata ormai divenuta icona pop nazionale.
Anche se non sempre è aperto al pubblico al di fuori degli eventi programmati, l’Ariston è una tappa simbolica e fotografica per ogni visitatore. Fermarsi davanti alla sua insegna luminosa è quasi un rito per chi vuole portare a casa un ricordo unico del proprio viaggio. Durante l’anno, il teatro ospita spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi culturali e concerti. Se ti chiedi cosa vedere a Sanremo in 2 giorni, assistere a uno spettacolo serale all’Ariston o semplicemente visitarlo dall’esterno è un ottimo modo per vivere la città attraverso la sua anima più artistica.
8. Giardini Regina Elena
Tra le 10 cose da vedere a Sanremo, i Giardini Regina Elena rappresentano uno degli angoli più tranquilli e suggestivi della città. Situati nella parte alta del centro storico, nel cuore del quartiere medievale della Pigna, questi giardini panoramici regalano una vista spettacolare sul Golfo di Sanremo, incorniciata da palme maestose e aiuole fiorite.
L’atmosfera è silenziosa e rilassante, perfetta per una passeggiata romantica al tramonto o per una pausa rigenerante dopo aver esplorato il dedalo di vicoli del centro storico. Se stai pianificando cosa vedere a Sanremo in modo autentico e fuori dai circuiti più affollati, questo piccolo paradiso verde saprà conquistarti con la sua eleganza semplice e la sua vista impareggiabile sulla Riviera dei Fiori.
9. Passeggiata dell’Imperatrice
Se non hai idea di cosa fare a Sanremo, la Passeggiata dell’Imperatrice è un must assoluto per chi ama camminare a due passi dal mare, circondato da palme e aiuole curate. Questo affascinante lungomare prende il nome dalla zarina Maria Aleksandrovna, che nell’Ottocento donò alla città le palme che ancora oggi adornano il percorso.
Perfetta in ogni momento della giornata, la Passeggiata è uno dei luoghi preferiti dai turisti e dai locali per rilassarsi, leggere un libro vista mare o godersi una serata all’aria aperta. Se ti stai chiedendo cosa fare la sera a Sanremo, una passeggiata qui, magari seguita da un gelato o da un drink nei vicini locali eleganti del centro, è una delle esperienze più romantiche e accessibili che la città offre.
10. Spiaggia dei Tre Ponti
Sanremo è sinonimo di musica, cultura, eleganza… ma anche di mare! Tra le spiagge più amate dai sanremesi e dai turisti, spicca la Spiaggia dei Tre Ponti, una delle più frequentate durante la bella stagione. Situata a pochi minuti dal centro città, questa ampia distesa di sabbia e ciottoli è ideale per trascorrere una giornata al mare all’insegna del relax e del divertimento.
Le acque limpide, i fondali bassi e la presenza di stabilimenti attrezzati e aree libere la rendono perfetta sia per le famiglie che per gli sportivi: qui si praticano spesso surf, paddleboard e snorkeling. Inserirla nel tuo itinerario è d’obbligo, soprattutto se stai organizzando cosa vedere a Sanremo e vuoi abbinare cultura e natura in una vacanza completa.
Cosa mangiare a Sanremo
La cucina sanremese riflette perfettamente l’identità della Liguria di Ponente: semplice, profumata e ricca di sapori mediterranei. Tra i piatti da non perdere ci sono i sardenaira, una sorta di focaccia condita con pomodoro, acciughe, olive taggiasche e aglio, e i barbagiuai, ravioli fritti ripieni di zucca e formaggio tipici della vicina Camporosso. Altro piatto rappresentativo è il brandacujun, a base di stoccafisso mantecato con patate, olio e prezzemolo.
A tavola non mancano mai le olive taggiasche, i pestati di basilico, l’olio extravergine locale e il pansotto con salsa di noci. Per concludere il pasto, i canestrelli e la torta verde ligure sono i dolci più diffusi. Tutto accompagnato da un buon bicchiere di Pigato o Rossese, i vini simbolo del Ponente ligure.
>> Scopri anche: Dove mangiare a Sanremo spendendo poco
Dove dormire a Sanremo
Sanremo offre un’ampia scelta di alloggi adatti a tutte le esigenze. Chi desidera essere vicino al mare e alle principali attrazioni può optare per una struttura nel centro storico o nei pressi della Passeggiata dell’Imperatrice. La zona della Pigna, cuore medievale della città, è perfetta per chi ama l’atmosfera autentica e romantica. Nelle aree periferiche e collinari si trovano agriturismi e B&B immersi nella natura, ideali per chi cerca tranquillità e panorami mozzafiato.
Per trovare la soluzione più adatta, si consiglia di confrontare le offerte sulle principali piattaforme di prenotazione online, tenendo conto della stagionalità e degli eventi locali che possono influenzare prezzi e disponibilità. (Confronta gli alloggi su Booking)
Consigli per visitare Sanremo
Sanremo è una destinazione accogliente in ogni stagione, ma organizzare il viaggio con qualche accorgimento può renderlo ancora più piacevole. Ecco tutte le informazioni utili per pianificare la visita nel dettaglio.
- Come arrivare: Sanremo è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Si trova lungo l’Autostrada dei Fiori (A10), a circa 30 km da Ventimiglia e 50 km da Imperia. La stazione ferroviaria di Sanremo è servita da treni regionali e Intercity che collegano la città a Genova, Torino, Milano e alla Costa Azzurra. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Nizza (a circa 60 km) e Genova (a circa 140 km).
- Come muoversi: Il centro cittadino è perfettamente visitabile a piedi, soprattutto la zona tra il Casinò, la Passeggiata dell’Imperatrice e il Teatro Ariston. Per raggiungere le aree collinari o le località limitrofe si possono utilizzare autobus urbani gestiti dalla compagnia Riviera Trasporti. Il noleggio di biciclette è un’ottima alternativa grazie alla pista ciclabile panoramica che collega Sanremo ad Ospedaletti e San Lorenzo al Mare.
- Quando andare: Il clima mite rende Sanremo una meta ideale tutto l’anno. I mesi primaverili e autunnali sono perfetti per chi vuole godersi la città con temperature piacevoli e meno affollamento. Febbraio è il mese più animato grazie al Festival di Sanremo e ai festeggiamenti del Carnevale. L’estate è ideale per chi cerca sole e mare, ma è anche il periodo più affollato. Anche l’inverno ha il suo fascino: il Capodanno a Sanremo è un’occasione speciale per vivere la città tra luci, eventi e spettacoli sul mare, in un’atmosfera elegante e festosa.
- Cosa vedere a Sanremo con i bambini: Se visiti la Liguria con i bambini, Sanremo è una città family-friendly, ricca di spazi verdi e attrazioni adatte a tutte le età. I Giardini Regina Elena, con vista panoramica sul mare, sono ideali per una passeggiata all’aria aperta. La pista ciclabile del Ponente è sicura e perfetta per una gita in famiglia. Durante l’estate, le spiagge attrezzate come la Spiaggia dei Tre Ponti offrono servizi per bambini e aree gioco. Anche il Museo Civico di Sanremo, con le sue collezioni archeologiche, può affascinare i più piccoli con una visita interattiva.
- Cosa vedere a Sanremo e dintorni: Oltre al centro storico, con il Santuario della Madonna della Costa, la Cattedrale di San Siro, il Casinò e la Passeggiata dell’Imperatrice, vale la pena esplorare i dintorni. A pochi chilometri si trovano borghi affascinanti come Bussana Vecchia, noto per le sue botteghe artistiche, e Dolceacqua, con il famoso ponte medievale. Da non perdere anche una gita a Bordighera, elegante cittadina costiera amata da Monet, o a Ventimiglia, con i suoi giardini Hanbury e il mercato storico.