10 Cose da Vedere a Fuerteventura

Fuerteventura, la seconda isola più grande delle Canarie e la più vicina all’Africa, è un vero paradiso per chi desidera una vacanza tra natura incontaminata, spiagge da sogno e una tranquillità quasi irreale. Conosciuta come l’Isola Tranquilla”, questa destinazione offre panorami vulcanici spettacolari, chilometri di costa sabbiosa, un clima perfetto tutto l’anno e una cultura autentica legata alla terra e al mare. Ideale per chi ama il surf, le escursioni o semplicemente rilassarsi in riva all’oceano, Fuerteventura ha davvero molto da offrire. Se stai pianificando un viaggio e non sai da dove cominciare, ecco le 10 cose da vedere a Fuerteventura che renderanno la tua vacanza indimenticabile.

1. Puerto del Rosario

Capitale amministrativa dell’isola, Puerto del Rosario è molto più di un semplice punto di passaggio: è una tappa che merita attenzione per la sua vivace atmosfera urbana, le installazioni artistiche all’aperto e le testimonianze storiche legate alla sua tradizione portuale. Passeggiando lungo la Avenida Marítima si può godere di una vista sul mare accompagnata da numerose sculture contemporanee che raccontano il legame tra l’isola e l’arte. Il Porto Vecchio conserva ancora l’anima marinara di un tempo, con i suoi piccoli ristoranti e le botteghe tradizionali. Nei dintorni, una visita a Puerto Lajas, villaggio costiero noto per i suoi piatti a base di pesce fresco, e a Casillas del Ángel, con le sue specialità a base di carne di capra, permette di esplorare l’anima più autentica dell’isola.

2. Antigua

Situata nel cuore geografico di Fuerteventura, Antigua è un borgo tranquillo e pittoresco, perfetto per chi vuole scoprire il volto rurale dell’isola. Dominata da mulini a vento ancora funzionanti – alcuni dei quali visitabili – Antigua è la patria del gofio, la farina di mais tostato che è un pilastro della cucina canaria. Il paese conserva un’architettura sobria e caratteristica, con case bianche e stradine silenziose. Da Antigua è facile partire alla scoperta di spiagge poco affollate ma affascinanti come Caleta de Fuste, El Muellito e Pozo Negro, ciascuna con caratteristiche diverse che soddisfano amanti del relax, del nuoto e del paesaggio vulcanico.

3. La Oliva

Nel nord dell’isola, il comune di La Oliva è un vero scrigno di meraviglie naturali e culturali. Il paesaggio qui cambia drasticamente, passando da deserti rocciosi a verdi oasi vulcaniche. Uno dei luoghi da non perdere è la Casa de los Coroneles, un’antica residenza militare del XVIII secolo e uno dei migliori esempi di architettura storica canaria. L’area è anche un ottimo punto di partenza per escursioni verso il Malpaís de la Arena, un campo di lava perfetto per amanti della geologia e della fotografia, o verso la Montagna di Tindaya, montagna sacra per gli antichi abitanti dell’isola. Da qui si raggiunge facilmente anche l’isolotto protetto di Los Lobos, un paradiso naturale a pochi minuti di traghetto da Corralejo.

>> Scopri anche: 10 Cose da vedere in Spagna

4. Pajara

Il comune di Pajara, che copre tutto il sud dell’isola, rappresenta una delle zone più spettacolari di Fuerteventura. Qui si trovano le spiagge da cartolina per cui l’isola è famosa in tutto il mondo: Sotavento, con le sue lingue di sabbia e le acque turchesi perfette per il kitesurf; Barlovento, selvaggia e battuta dai venti; Costa Calma, ideale per le famiglie; e Cofete, considerata tra le spiagge più belle e incontaminate d’Europa. Nonostante alcune aree fortemente urbanizzate, Pajara conserva un’anima tranquilla e autentica, soprattutto se ci si avventura lungo la penisola di Jandía, un tempo separata dal resto dell’isola, dove la natura regna incontrastata.

5. L’isolotto di Los Lobos

A un solo miglio dalla costa nord di Fuerteventura si trova Los Lobos, un isolotto vulcanico che offre uno degli ambienti più incontaminati delle Canarie. Accessibile tramite escursioni giornaliere in barca da Corralejo, è una meta perfetta per chi ama la natura e la tranquillità. Il sentiero che attraversa l’isola conduce al faro di Punta Martiño, mentre la baia di La Concha è ideale per fare il bagno in acque trasparenti. Nonostante la sua semplicità, Los Lobos ha un enorme valore ecologico e ospita oltre 130 specie di piante e animali, alcune delle quali endemiche. Il numero di visitatori giornalieri è limitato per proteggere l’equilibrio ambientale, rendendo ogni visita ancora più speciale.

6. Le dune di Corralejo

Uno dei paesaggi più iconici di Fuerteventura è il Parco Naturale delle Dune di Corralejo, una vasta distesa di sabbia dorata che si estende per oltre 2.600 ettari. Situato nella parte nord-orientale dell’isola, è un luogo perfetto per passeggiate tra le dune, fotografie al tramonto e giornate di relax sulla spiaggia con vista sulle isole vicine. Il contrasto tra le dune, l’azzurro del mare e il profilo dei vulcani all’orizzonte crea un paesaggio unico, quasi surreale. È anche un punto privilegiato per osservare il cielo notturno e praticare sport come sandboard e kitesurf.

>> Scopri anche: Cosa fare a Natale a Fuerteventura

7. Le spiagge più belle

Parlare delle 10 cose da vedere a Fuerteventura senza menzionare le sue spiagge sarebbe impossibile. L’isola è un vero paradiso balneare, con litorali che soddisfano tutti i gusti. A ovest troviamo Cofete e Barlovento, lunghi tratti di sabbia selvaggia frequentati da chi cerca quiete e contatto con la natura. Sul versante orientale, Costa Calma e Playa de Sotavento offrono acque calme, ideali per le famiglie. Il nord è dominato da Corralejo, con le sue spiagge di sabbia bianca che si tuffano in un mare cristallino. Più a sud, si incontrano spiagge meno battute come Ajuy, con sabbia nera vulcanica e spettacolari grotte marine.

8. Montagna di Tindaya e Malpais de la Arena

La Montagna di Tindaya è uno dei luoghi più misteriosi dell’isola. Considerata sacra dagli antichi aborigeni di Fuerteventura, la montagna è famosa per le incisioni rupestri presenti sulla sua sommità. Alta poco meno di 400 metri, spicca nel paesaggio arido circostante come un faro di spiritualità e mistero. Non lontano, il Malpais de la Arena è una zona vulcanica creata dall’ultima eruzione avvenuta sull’isola circa 10.000 anni fa. Si tratta di una vera e propria riserva naturale, perfetta per escursioni tra lava solidificata, vegetazione autoctona e viste spettacolari sulle valli del nord.

9. Parco Naturale di Jandía

Il Parco Naturale di Jandía è la destinazione perfetta per chi desidera esplorare l’anima più selvaggia di Fuerteventura. Questo parco si estende su oltre 14.000 ettari e include montagne, vallate, pianure aride e spiagge deserte. Il Pico de la Zarza, con i suoi 807 metri, è la vetta più alta dell’isola e regala panorami mozzafiato. Le escursioni in questa zona sono imperdibili per gli amanti del trekking e della fotografia naturalistica. Qui, lontano dal turismo di massa, si può godere del silenzio e della bellezza primordiale che caratterizza quest’isola vulcanica.

10. Betancuria

Fondata nel 1404, Betancuria è il cuore storico di Fuerteventura e rappresenta una pausa rilassante e culturale dal resto dell’isola. Il suo centro storico ben conservato è fatto di stradine acciottolate, casette bianche e fioriere colorate. Tra le sue attrazioni principali c’è la Chiesa di Santa María, il primo edificio religioso costruito sull’isola, con un mix affascinante di stili gotico, barocco e mudejar. Meritano una visita anche l’Eremo di San Diego e i resti del Convento di San Buenaventura, costruito dai frati francescani nel XV secolo. Passeggiare tra questi edifici e i caffè locali significa immergersi nella storia e nell’identità culturale dell’isola.

>> Scopri anche: Cosa fare a Capodanno a Fuerteventura

Cosa mangiare a Fuerteventura

La cucina di Fuerteventura riflette le radici rurali e marinare dell’isola, offrendo piatti semplici ma ricchi di sapore. Tra le specialità da provare ci sono le papas arrugadas (patate “rugose” servite con mojo picón), il queso majorero (formaggio di capra tipico dell’isola, spesso premiato a livello internazionale) e il gofio, una farina di cereali tostati usata in molti piatti tradizionali. Il pesce fresco, come la vieja (pesce pappagallo), è protagonista delle tavole costiere. Per un’esperienza autentica tra taverne, chiringuitos sul mare e mercati locali, consulta la nostra guida completa su dove mangiare a Fuerteventura.

Dove dormire a Fuerteventura

Fuerteventura offre sistemazioni per ogni tipo di viaggiatore: dai resort all inclusive lungo la costa, perfetti per chi cerca relax e comfort, agli appartamenti indipendenti, ideali per chi vuole esplorare l’isola in libertà. Le zone migliori per alloggiare variano in base al tipo di vacanza: Corralejo a nord è perfetta per chi ama il divertimento e le escursioni verso Lanzarote, Caleta de Fuste è adatta alle famiglie, mentre Costa Calma e Morro Jable, a sud, sono ideali per gli amanti del mare e del relax.

Powered by GetYourGuide
Fondatrice di Elab13, brand di Ventura Group, unisco la mia esperienza in SEO e content marketing turistico alla passione per i viaggi. Aiuto aziende e realtà del settore travel a raccontarsi online con strategie che trasformano itinerari e destinazioni in storie capaci di emozionare, ispirare e posizionarsi sui motori di ricerca.

Articoli correlati

10 cose da vedere a sabbioneta

10 Cose da Vedere a Sabbioneta

Sabbioneta si erge come un gioiello rinascimentale incastonato nella pianura mantovana, testimonianza perfetta di come un sogno principesco possa trasformarsi in realtà architettonica. Questa piccola città ideale,…

Le 10 Cose da vedere a Parenzo

10 Cose da Vedere a Parenzo

Parenzo è una delle perle più preziose della costa istriana, una destinazione che offre il perfetto equilibrio tra storia millenaria, mare cristallino e divertimento. Conosciuta anche come…

Le 10 Cose da vedere a Lubiana

10 Cose da Vedere a Lubiana

Lubiana (Ljubljana in sloveno), la piccola capitale della Slovenia, sorprende e conquista i visitatori con la sua straordinaria architettura, il ricco patrimonio culturale e l’atmosfera allegra e…

10 Cose da Vedere a Gaeta

10 Cose da Vedere a Gaeta

Gaeta è molto più di una semplice località balneare. Questa affascinante cittadina del Lazio meridionale, conosciuta come “la città delle cento chiese”, rappresenta un perfetto connubio tra…

10 Cose da Vedere a Friburgo

10 Cose da Vedere a Friburgo

Benvenuti nella scoperta di Friburgo in Brisgovia, una delle gemme più affascinanti della Germania meridionale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Friburgo, preparatevi a rimanere incantati:…

Le 10 Cose da vedere a Pola/Pula in Croazia

10 Cose da Vedere a Pola

Situata nella punta meridionale dell’Istria, Pola (Croazia) è una destinazione che affascina per la sua capacità di coniugare storia millenaria e bellezze naturali mozzafiato. Con oltre 3.000…